In tanti hanno punti interrogativi per quanto riguarda l’auto elettrica o ibrida; sulle differenze tra loro e quanto convenga acquistarla o noleggiarla. Partiamo con ordine: negli ultimi anni si è incrementata drasticamente la necessità di ridurre i livelli di inquinamento nelle grandi città, e per questo molti costruttori automobilistici hanno adottato tipologie di motori innovative. Quindi, se in passato si poteva optare tra un propulsore diesel o benzina, oggi c’è la possibilità di scegliere anche tra un’auto ibrida o elettrica. C’è una principale differenza tra quest’ultime due: l’auto ibrida è equipaggiata da due distinti propulsori, cioè un motore a combustione, benzina o diesel, e un motore elettrico, e non necessita in senso assoluto di ricarica in quanto il propulsore è alimentato da batterie al litio che si rigenerano durante la marcia grazie alla presenza di un generatore che sfrutta l’energia prodotta dal motore a combustione. L’auto ibrida, inoltre, ha la possibilità di sfruttare la rigenerazione in frenata per ricaricare il motore elettrico. L’auto elettrica, invece, è equipaggiata esclusivamente con un motore elettrico alimentato da un pacco batterie che necessità la ricarica collegandosi a delle colonnine o più in generale alla rete elettrica. Proprio l’autonomia delle batterie è il punto sul quale si stanno concentrando maggiormente i principali costruttori automobilistici cercando di aumentare la durata del pacco batterie e ridurre il tempo di ricarica. Infine, un’altra piccola differenza nell’auto elettrica è il motore pressochè silenzioso. In entrambe le opzioni però, la riduzione di emissioni di gas inquinanti è notevole.
Per quanto riguarda l’acquisto o il noleggio di queste vetture, il 5 Aprile 2019 il Decreto attuativo per sbloccare l’erogazione dei fondi destinati all’acquisto di veicoli elettrici o a basso impatto ambientale è stato registrato alla Corte dei Conti e sarà presto pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il decreto del Ministero dello Sviluppo Economico che renderà – finalmente – operativa la procedura di erogazione dell’Ecobonus, come previsto dalla Legge di Bilancio 2019. Si apre dunque la fase che consentirà ai concessionari d’inserire sulla piattaforma dedicata agli Ecobonus, già operativa dal 1° marzo, l’ordine e la prenotazione dell’incentivo.
I costi per l‘acquisto sono ancora molto elevati nonostante ci sia una svalutazione minore negli anni. In breve, acquistando oggi e rivendendo tra 2/3 anni la vettura, la stessa avrà probabilmente un valore residuo alto mentre non è possibile sapere in che condizioni saranno le batterie (sostituirle è però molto costoso). La soluzione ideale per mettersi al riparo da ogni problema legato all’acquisto e all’utilizzo di un’auto elettrica o ibrida è il noleggio a lungo termine. In questo modo il canone mensile può essere personalizzato in base alle esigenze del cliente e può comprendere tra i servizi la manutenzione ordinaria e straordinaria (sia del veicolo quanto del pacco batterie), l’assistenza stradale H24, l’assicurazione, bollo, tagliandi, revisioni e il cambio gomme in modo da non dover pensare più a niente e scongiurare ogni problema dovuto ad un eventuale acquisto sbagliato.