Si definiscono neopatentati tutti coloro che hanno conseguito la patente di guida di categoria A, A2, B o B1 da meno di 3 anni.
Durante quest’ultimi, i neopatentati rispetto a coloro che hanno la patente di guida da più anni hanno più limiti ben definiti, tra queste limitazioni sono presenti: il tasso alcolemico, i limiti di cilindrata, kw, cv e potenza, ed anche la velocità da mantenere su autostrade e strade extraurbane.
Vengono considerati neopatentati anche, tutti gli stranieri extra UE a partire dalla data di conversione della propria patente di guida ottenuta nel Paese di origine in patente italiana.
Vediamo punto per punto:
Limiti di Potenza, Kw e Cavalli
Non tutti sono ben informati su questo punto, per questo è una delle limitazioni più discusse.
Il limite, come molti pensano, non è la cilindrata ma un calcolo più ampio che viene stabilito sul rapporto KW/tara del veicolo, sul numero dei cavalli e su quello dei KW dell’auto. Per essere più precisi, il rapporto Kw/tara deve essere minore o uguale a 55, e dal 2007 questa informazione si può verificare direttamente sul libretto di circolazione dell’autovettura. Un altro limite è quello dei KW che devono essere uguali o minori a 70 KW che sono circa 95 cv.
Fino a qualche tempo fa la limitazione era considerata valida fino ai 36 mesi dal conseguimento della patente di guida, ora è stata ridotta a 12 mesi.
Limiti di Velocità
Ovviamente come prevede il codice della strada per tutti, ci sono dei limiti di velocità da rispettare, ma i neopatentati hanno ulteriori limiti, previsti dall’articolo 117 dello stesso.
Tutte le limitazioni sono valide per i primi 3 anni dal conseguimento della patente, ovvero non possono superare i 100 km/h sulle autostrade e i 90 km/h sulle strade extraurbane principali.
Per i neopatentati che non rispettano questi vincoli, il codice della strada prevede una decurtazione dei punti patente doppia, il che si traduce in:
- Meno 6 punti della patente per il superamento dei limiti di velocità da 10 a 40 km/h
- Meno 12 punti della patente per il superamento dei limiti da 40 a 60 km/h
- Meno 20 punti della patente per infrazioni di oltre 60 km/h rispetto ai limiti previsti.
Decurtazione Punti Patente e Bonus
In questo punto andremo a specificare come avviene la decurtazione dei punti in caso dei neopatentati. Di regola in ogni infrazione nella quale è prevista la sottrazione dei punti sulla patente, bisogna raddoppiare i punti decurtati.
Riportiamo alcuni esempi di violazione in cui vengono sottratti i punti a chi ha conseguito la patente da meno di 3 anni:
- Non fare uso dei dispositivi di illuminazione o segnalazione visiva quando prescritto, – 2 punti
- Cambi di corsia irregolari o svolte non segnalate, – 4 punti
- Mancato rispetto della distanza di sicurezza, – 6 punti
- Guida contromano non in curva, – 8 punti
- Mancato rispetto dell’obbligo di dare la precedenza, – 10 punti
- Inversione di marcia in prossimità di curve, di incroci o di dossi, – 16 punti
- Circolazione contromano in caso di curve o in condizioni di scarsa visibilità, – 20 punti
La legge prevede anche dei bonus per gli automobilisti che in un anno non ricevono sanzioni che comportino decurtazione di punti patente.
Il bonus è di 2 punti premio sulla patente di guida mentre per i neopatentati il bonus è di 1 punto per ogni anno senza gravi infrazioni al volante, raggiungendo quindi un massimo di 3 punti extra in 3 anni.
Tasso Alcolemico
Come ultimo punto, ma non meno importante, arriviamo al punto che riguarda il tasso alcolemico.
Per i neopatentati la tolleranza è pari a zero, se il tasso è pari o minore a 0,5 la pena da pagare è una multa da circa € 624.
Se il tasso alcolemico fosse superiore, le sanzioni sono quelle previste dal codice della strada aumentate di un terzo. Riportiamo le sanzioni base:
- Tasso alcolemico tra 0,5 e 0,8 grammi/litro, multa da 527 a 2.108 euro e sospensione della patente per 3-6 mesi.
- Tasso alcolemico tra 0,8 e 1,5 grammi/litro, ammenda da 800 a 3.200 euro e sospensione della patente per 6-12 mesi, con arresto fino a 6 mesi
- Tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi/litro, multa da 1.500 a 6.000 euro, arresto da 6 mesi a 1 anno e sospensione della patente per 1-2 anni.