Ormai l’acquisto di un’automobile, negli ultimi anni, è diminuito notevolmente in quanto comporta delle scelte di valutazione, quali ad esempio la rata del finanziamento o le spese di manutenzione della vettura, e molte più persone scelgono di avvicinarsi alla soluzione del leasing o del noleggio a lungo termine. Pochi sanno le differenze tra le due soluzioni, per questo spesso si cade in errore.
Quali sono le differenze tra leasing e noleggio a lungo termine?
Molti non sanno rispondere con precisione, almeno che non si è nel campo.
Sono due formule che in molti versi sono simili, infatti molti Clienti faticano a capirne le differenze, che andremo a spiegare in questo articolo in modo da far chiarezza sull’argomento.
Nel leasing effettui a tutti gli effetti un finanziamento direttamente con la società di leasing, che sostanzialmente anticipa il capitale necessario per l’acquisto dell’auto, ed il Cliente si impegna mensilmente tramite una rata fissa a restituire l’interno importo.
A fine contratto, il Cliente può decidere o di riscattare la proprietà della vettura, corrispondendo alla società di leasing il pagamento di una maxi-rata finale, oppure scegliere di restituire l’auto alla società, o di sottoscrivere un nuovo contratto.
Oltre il leasing finanziario, indicato sopra, dove impone al privato di sostenere tutte le spese inerenti alla gestione dell’auto quindi, il bollo auto, manutenzione, soccorso stradale ecc. Esiste un’altra tipologia di leasing definita “full leasing”, anche in essa è prevista una rata mensile tramite finanziamento ma che comprende tutti i servizi inerenti all’autovettura come quelli di manutenzione, copertura assicurativa e del bollo.
Nel noleggio a lungo termine non c’è nessun finanziamento, ma parliamo di un vero e proprio “affitto” dell’automobile. Quindi, un soggetto concede, tramite un contratto di locazione, ad un altro un bene con il pagamento di un canone mensile. Il Cliente in questo caso non è proprietario dell’automobile, ma ha comunque la possibilità di acquistarla a fine contratto.
Un altro dettaglio fondamentale a fare la differenza è avere incluso nel canone mensile tutti i servizi per la gestione dell’autovettura; la manutenzione ordinaria e straordinaria, la copertura RCA, il servizio pneumatici, furto ed incendio, assistenza stradale, auto sostitutiva, bollo e la gestione dei sinistri. L’unica preoccupazione del locatore è il carburante.